header

logo contin per cresc 250x240Prendiamo atto che con la delibera N.101 è stato chiuso senza successo l'avviso di mobilità per assunzione di funzionario D1, procedura che richiama un altro avviso analogo, ritirato qualche tempo fa, per l'assunzione di un Program Manager, eventi che confermano il travaglio gestionale che affligge l'Ufficio Tecnico locale per le ragioni che più volte abbiamo sottolineato in svariate sedi.

A rimediare provvisoriamente all'empasse, con determina n. 282, incaricate un tecnico di Comune vicino con un atto di conferimento che, a nostro avviso, si presta a numerosi commenti critici. Dal disciplinare d'incarico vediamo che il periodo prestazionale di "Assistenza al Rup" è sul quattro mesi finali dell'anno, basato su 30 gg lavorativi per un importo di 5.000 Euro.

Vi chiediamo:

Quale è l'obbligo temporale lavorativo della prestazione dell'incaricato? Non capiamo come si possano lasciare indeterminati i 30 gg senza relazionarli in qualche modo con il tetto massimo di 5.000 Euro senza definire in termini orari ben definiti la prestazione del tecnico; insomma quale sarà l'orario di servizio del tecnico nei 30 giorni suddetti?

Quali obiettivi specifici e ben determinati avete affidato al tecnico in questione? Quali sono i tempi di espletamento riferiti alle singole attività per le quali avete conferito incarico ? quali sono gli standard di qualità della progettazione?

Vi chiediamo se non riteniate superficiale conferire un incarico sulla base di prestazione del tipo " assistenza al RUP " nel contesto del piano delle opere senza entrare nel merito specifico.

Vi chiediamo infine se, addirittura, non abbiate dubbi sulla legittimità del procedimento, considerando pareri e sentenze emessi su tale materia

Ad esempio nella sentenza della Corte dei Conti del Lazio n. 1619 del 18.11.2011 che indica i "Presupposti di legittimità per l'affidamento di incarichi professionali esterni" il comma d) recita

"devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione. In ossequio a questa disciplina deve considerarsi illecito e produttivo di un danno ingiusto all'erario, l'incarico di collaborazione attribuito ad un professionista esterno, rispetto al quale non sia rinvenibile un ambito d'intervento connotato da un oggetto ben definito, bensì relativo ad un'attività professionale di consulenza ad ampio spettro": a nostro avviso l'attività "Assistenza al RUP" può ricadere in questa categoria.

In attesa di riscontro e di eventuali azioni correttive porgiamo Distinti saluti

Gruppo Continuità per Crescere