header

logo contin per cresc 250x240Ringraziamo per la risposta estremamente dettagliata alla nostra richiesta di chiarimento che, in estrema sintesi, spiega che la candidatura del progetto Ci-Med, valutato da EACEA sotto soglia di oltre il 20% rispetto ai limiti minimi di finanziabilità e per questo escluso dalla lista dei 14 progetti selezionati, è ancora in essere; si spera in una serie di ricorsi che ci sembrano piuttosto velleitari, con probabilità di successo, a nostro avviso, pressoché nulle: non ci sembra un modello di obiettività in generale la vostra interpretazione dei documenti in arrivo dalla Commissione, in particolare il Prot 3560 del 30/4 in risposta ad un vostro ricorso che viene seccamente respinto per mancanza di qualsiasi nuovo valido elemento, mentre, secondo la vostra versione, “manca solo il via libera al finanziamento”: una traduzione dall’inglese davvero “libera” che non sarebbe stato opportuno formalizzare su un documento ufficiale.

Capiamo che per amor proprio nei confronti di una iniziativa considerata strategica si possano dare interpretazioni di parte, ma non al punto da distorcere completamente la realtà dei fatti.

Non capiamo in particolare l’accanimento terapeutico che vi ha portato a ricorrere all’Ombudsman per “maladministration” a presupporre incompetenza e/o malafede da parte dei Valutatori o dei Commissari, un'accusa a nostro avviso grave e non giustificata da una valutazione di “affinità” che fate tra l’iniziale errore sull’ammissibilità di un partner ed una valutazione tecnica negativa del progetto: ci sarebbero a nostro avviso gli estremi per una lettera di scuse ufficiali ai Commissari coinvolti, perché non crediamo che il nostro Municipio in questo modo guadagni considerazione in vista di eventuali futuri tentativi di ottenere finanziamenti.

Nonostante l’atteggiamento molto critico che confermiamo, siamo sinceramente dispiaciuti per le risorse che non saranno disponibili sul territorio, se, come purtroppo ci sembra inevitabile, verrà confermato l’esito negativo.

Tornando alla tipologia del progetto dobbiamo dire però che i nostri dubbi sull’opportunità di chiedere finanziamenti su tematiche di quella tipologia, da noi ritenute non prioritarie, addirittura estranee al contesto di una Amministrazione come la nostra, si sono rafforzati scorrendo i titoli dei progetti finanziati; ne citiamo di seguito qualcuno a titolo esemplificativo:

 

Nazione

Leader

Titolo del Progetto

Rep Ceka

Istituto Arti e Teatro

Spazio Condiviso: Musica, Clima , Politiche

Belgio

Centro per le Belle Arti di Bruxelles

Europa Ottomana: Promuovendo 500 anni di relazioni Culturali

Olanda

Museo di Arte Contemporanea di Eindhoven

Gli utilizzi dell’arte – L’eredità del 1849 e del 1898

Italia

Comune di Tarquinia

Progetto di Musica Archeologica Europea

Francia

I giovani Talenti del Circo in Europa

Il Circo Prossimo Futuro

Non conosciamo il progetto che avete presentato, anche perché non avete dato alcuna evidenza dello stesso con atti pubblici o anche solo interni come sarebbe stato doveroso, ma vi chiediamo se fosse affine ai selezionati (caso 1) o molto diverso (caso 2):

(1) In tal caso il nostro crescente sconcerto è dovuto al fatto che si possa spendere tempo e risorse dedicate, che si siano modificati organigrammi, inventate nuove Posizioni Operative per perseguire tipologie progettuali che solo organizzazioni quali teatri, musei, associazioni professionistiche, centri di ricerca, università, istituzioni culturali di alto livello possono sostenere in coerenza con la loro missione, per perseguire obiettivi che sono oggettivamente distanti anni luce dai problemi e dalle esigenze di un Municipio.

(2) ) Progetto Molto diverso: se così fosse in alternativa al caso 1 c’è alla base un evidente vizio di Programmazione nella scelta del Bando da parte vostra e di chi avete delegato a questa funzione e comunque il parere precedentemente espresso non cambia: avete perso tempo e denaro dei cittadini Sermidesi,

Vi chiediamo di quantificare il costo complessivo, incluso l’onere derivante da personale sociale, della elaborazione del Progetto, ricordandovi che in genere le Pubbliche Amministrazioni esperiscono questi tentativi a costo zero avvalendosi di studi specialistici che lavorano sulla base della formula incentivante “mi paghi se il tentativo ha successo”.

Alleghiamo la lista completa dei Progetti selezionati nel caso fosse sfuggita a membri della Giunta e del Consiglio, perché verifichino, documento alla mano, stante la tipologia dei progetti selezionati, la colpevole dispersione di tempo e di risorse che questa iniziativa ha, a nostro avviso, comportato.

Archiviamo l’excursus culturale per chiedervi informazioni sulla tematica che avrebbe dovuto essere prioritaria nel Proximity Gect: l’Agricoltura era al centro della dichiarazioni di intenti formulata nella delibera che lo costituiva.

Non abbiamo evidenza di iniziative promosse per quel settore o di interazioni significative tra Comune ed Associazioni Agricole dal momento che le sole discussioni tra le parti a noi note sono state nel 2012 l’aliquota IMU troppo alta per i terreni agricoli, nel 2013 il problema delle quote di lavoratori immigrati, con visioni e soluzioni non proprio coincidenti tra le parti.

Vi chiediamo se ci sono in essere iniziative progettuali significative per attuare le vostre iniziali proposizioni di specifica valorizzazione dell’Agricoltura locale ed più in generale quale siano le iniziative che il Proximity Gect sta promuovendo.

Gruppo Consigliare di Minoranza

Â