A seguito dell’incontro che il Presidente della Provincia di Mantova Pastacci e il Sindaco del comune di Sermide (Mantova) Calzolari hanno avuto con i Dirigenti di FER Ferrovie Emilia Romagna, in merito al futuro degli impianti ferroviari situati nel comune di Sermide (MN), si rende necessario, sentite alcune delle rappresentanze di Lavoratori impiegati nella sopraccitata sede, di intervenire sull’argomento, che per il territorio del basso mantovano e il suo tessuto sociale è di rilevante importanza.
Premesso che, vige un protocollo d’intesa tra le Regioni Lombardia ed Emilia Romagna sottoscritto in data 9 aprile 2001 che contiene i rispettivi impegni sul mantenimento in efficienza degli impianti siti in Lombardia e ceduti in uso alla Regione Emilia Romagna (ex Ferrovia Suzzara Ferrara e Suzzara Parma), in funzione del quale, a nostro parere, le istituzioni locali dovrebbero avere quale interlocutore con rappresentanze della Regione Emilia Romagna L’Assessore alle infrastrutture della Lombardia, che stante agli accordi tra le regioni è tuttora di fatto la vera proprietà di tutti gli impianti ferroviari in provincia di Mantova.
Infatti, sempre all’interno dell’accordo sopraccitato, all’articolo 3 comma 2, è previsto che qualora la Regione Emilia Romagna non ritenga più utili all’attività del trasporto i beni in uso, su di questi decade l’affidamento.
Detto ciò, invitiamo il Presidente Pastacci e il Sindaco Calzolari, in qualità di rappresentanti delle istituzioni locali a rivolgersi alla vera proprietà al fine che la stessa sia sollecitata e coinvolta direttamente in tutte le decisioni che riguardano Lavoratori e utenza del territorio.
Sempre in merito a quanto riportato sull’incontro, secondo il Direttore FER Dott. Masola in Emilia Romagna avrebbero molto piacere se questo sito ferroviario potesse essere ancor meglio valorizzato di quanto avviene adesso.
Purtroppo i numeri smentiscono categoricamente quanto sopra, ovvero:
Come ex Suzzara Ferrara gli operai impiegati nelle officine di Sermide erano circa 60, ora sono 44
Come ex Suzzara Ferrara i macchinisti in organico più gli agenti abilitati erano 38, ora sono 22
Come ex Suzzara Ferrara i capitreno in organico erano 22, ora sono 12
Come ex Suzzara Ferrara vi era un servizio regolare da e per il capoluogo (Mantova), ora non esiste nessun servizio
Abbiamo citato solo alcune delle attività colpite dalla riduzione di organico negli impianti di Sermide e servizi ai cittadini della Provincia di Mantova, ma è giusto ricordare, che quanto tolto in organico del Personale a Sermide è stato trasferito a Ferrara e vi è stato un potenziamento dei servizi verso il territorio emiliano.
Questi dati, valgono più di ogni commento, a dimostrazione che probabilmente in molti mentono sulle reali volontà e interessi, per questo riteniamo sia ineludibile un intervento diretto della Regione Lombardia.
Alla stessa, riteniamo possano essere fatte delle proposte riguardanti gli stabilimenti ferroviari di Sermide e un possibile utilizzo del Personale Viaggiante al fine di avere contemporaneamente un piano industriale, assolutamente necessario per le officine ferroviarie e un riassetto dei servizi all’utenza dei cittadini lombardi ai quali TRENORD per oggettive difficoltà logistiche fatica a garantire, ma che la possibilità di avere sul territorio una sede con Personale e mezzi potrebbe migliorare decisamente la situazione, considerando anche che per la Regione Lombardia il rapporto tra dispendio economico e potenziamento dei servizi potrebbe rivelarsi sopportabile e di grande popolarità, visto che gli impianti sono di proprietà della stessa.
La consapevolezza che certe idee possono essere di difficile attuazione, non può attenuare la volontà di chi come la Lega Nord è fermamente convinta che si debba e si possano, nonostante un contesto che i cittadini non meritano, realizzare progetti concreti.
RESPONSABILE LEGA NORD BASSO MANTOVANO CHIOZZINI