
-
Determina n.382 del 18/09/2012 : impegna 1.330 euro per vitto ed alloggio di 8 persone provenienti da vari paesi, oltre ad un biglietto aereo A/R Karpathos (Isola Greca) -Malpensa, il tutto a nostro carico
-
Determine n. 402 del 4/10/2012 e 487 del 20/11/2012 : impegnano 447 Euro per viaggio a Barcellona.
-
Troviamo in scadenza al 7 di Novembre sul Bollettino Europeo C 286/24 del 22/9/2012 un bando definito Strand 1.1 per la Cooperazione Culturale Poliennale, al quale devono partecipare almeno 6 paesi con un leader.
-
Deduciamo quindi che questo è il bando, in base alla molteplicità dei partners ed alla data di scadenza, e che Sermide è il Leader, se non altro perché si è accollato tutte le spese sopracitate.
-
Dal suddetto Bollettino Europeo si legge testualmente lo scopo del Bando: ” L’intento di questo filone di finanziamenti è di aiutare organizzazioni quali teatri, musei, associazioni professionali, centri di ricerca, università, istituzioni culturali ed enti locali pubblici di paesi diversi a partecipare al programma “Cultura” per far sì che settori diversi lavorino assieme ed estendano la loro portata culturale ed artistica oltre i propri confini.”
-
L’importo da cofinanziare è il 50% di un importo di progetto annuale di 500.000 Euro per 5 anni ( informazioni avute durante pubblico incontro) a beneficio dei 6 partners.
Si tratta quindi di un potenziale impegno, almeno per quanto la responsabilità in carico al leader, da 2,5 Milioni di Euro che necessita di un co-finanziamento di 1,25 Milioni di Euro.
Per un progetto di questa portata a nostro avviso erano dovuti i seguenti passi:
-
Una delibera d’indirizzo della Giunta che delineasse le vostre linee programmatiche in generale e quella culturale in particolare e le approvasse.
-
Una determina del Responsabile di Area che indicava a grandi linee la Proposta, oltre al successivo Progetto vero e proprio in allegato.
-
Una delibera di Giunta per la approvazione del Progetto, che doveva appunto essere presentato il 7 Novembre.
-
L’inserimento di tale azione in un documento di Programmazione Comunale quale ad esempio la Relazione Previsionale Programmatica.
Non abbiamo trovato traccia di atto alcuno, per cui vi rivolgiamo le seguenti domande che avrebbero trovato risposta nei documenti sopracitati:
-
Chi ha firmato il progetto e si è assunto la Responsabilità dello stesso?
-
Avete considerato l’impegno potenziale finanziario e di struttura
-
C’è una indicazione delle componenti percentuali di partecipazione dei vari partners ?
-
Come leader siamo indubbiamente i responsabili del Progetto e quindi anche delle azioni degli altri: c’è un patto parasociale tra i partners, un regolamento che indica le interfacce di comunicazione e li responsabilizza nei nostri confronti ?
-
Quali sono le garanzie che ci proteggono da eventuali insolvenze dei partners nel co-finanziamento, dal momento che, essendo noi i leader, la responsabilità di tale evenienza si riverbera sul nostro Comune?
-
Avete considerato la necessità di creare una struttura di gestione del progetto anglofona ?
-
Avete informato le altre aree operative Comunali, inevitabilmente coinvolte e partecipi all’eventuale realizzazione del progetto, che si dovranno attrezzare per far fronte alle nuove esigenze?
Â
E per finire in estrema sintesi
Â
-
Avete chiesto a chi di dovere (immaginiamo sia il Segretario Comunale) un parere formale sulla regolarità del procedimento attuato e sugli accorgimenti da prendere per la protezione e salvaguardia degli interessi del nostro Comune?.
Molte delle domande fatte sono retoriche perché hanno già una risposta e questo ci fa dire, per usare un eufemismo, che avete peccato di superficialità e leggerezza.
Vi chiediamo comunque di darci cortese riscontro di quanto richiesto.
Â
Â
Il Gruppo Consiliare di Minoranza