header

lello_arena_320x213Il 12 novembreLello Arena e Claudio Di Palma con “Sheakespea re di Napoli” alzano ufficialmente il sipario sulla stagione 2011/2012 del Teatro Comunale di Marmirolo organizzata dal Comune di Marmirolo e Fondazione Aida - Teatro Stabile d’Innovazione con il sostegno di Api industria, Cir Food, Facal, Euro e Promos, Ferriere Ongari s.r.l, Impresa Edile Menoni, Il giardino dei bimbi, Latteria Agricola di Marmirolo, Tea Energia spa, Villa Corte Peron, e in collaborazione con Super Rossetto e Radio Base. 

Il cartellone della stagione 2011/2012 raccoglie più di trenta appuntamenti culturali che si rivolgono sia al pubblico degli adulti che dei ragazzi, e si suddivide nelle rassegne: “Prosa”, “Teatro Famiglie” e “Teatro scuola” per i bambini e il mondo della scuola, “Cinema”, “Eventi” che accompagnano importanti ricorrenze per la collettività, Canti popolari” e “Teatro Amatoriale” come omaggio alle numerose realtà territoriali.

 

Novità di quest’anno è la collaborazione tra il Comune di Marmirolo e Fondazione Aida, il Teatro Stabile di Verona che per i prossimi tre anni ha vinto la gestione artistica e organizzativa del Teatro Comunale.

RASSEGNE

 

Sono undici gli appuntamenti di prosa in cartellone dal 12 novembre al 21 aprile che portano la firma di grandi autori, registi ed interpreti. La stagione parte all’insegna della celebrazione dell’opera Sheakspeareiana: iI 12 Novembre Lello Arena e Claudio di Palma aprono la stagione 2011/2012 con Sheakespea re di Napoli, la più famosa e rappresentata piece di Ruggero Cappuccio, mentre il 19 novembre sette eccentrici attori saranno protagonisti de Sogno di una notte di mezza estate.


Il 2 dicembre Fondazione Aida presenta Novecento, spettacolo dal celebre romanzo di Baricco interpretato e diretto da Fabio Mangolini; segue il 17 dicembre Massimo Bagliani in “Dove andremo a finire?”, commedia brillante scritta da Enrico Vaime.
A gennaio l’appuntamento è con Oscar De Summa che ci racconterà quanto Amleto abiti il nostro quotidiano in “Amleto a pranzo e cena” (14 gennaio); mentreil 28 gennaio si ricorda l’olocausto con La vergogna del mondo:itesti della Compagnia Teatrale Scena Nuda sono tratti dalle testimonianze dei superstiti deportati nel campo di concentramento di Auschwitz.

Il 16 Febbraio Paolo Hendel, nei panni di un improbabile Molière, porta in scena Moliere a sua insaputa; segue Auntie and me(mia zia ed io) con Alessandro Benvenuti e Barbara Valmorin che portano in scena il testo di Morris Panych (23 marzo); mentre Villa Verdi di Fondazione Aida, omaggio di Beni Montresor al maestro di Busseto nell’adattamento teatrale del regista veronese Gaetano Miglioranzi, chiude la rassegna (21 aprile).

Nella rassegna di prosa rientrano anche tre appuntamenti musicali in cartellone. Il 23 dicembre il palco del Comunale ospiterà il Coro Damavoci, una delle più importanti realtà gospel del Veneto, seguono il 31 marzo i Beatbox per il loro concerto-show, molto di più che un semplice tributo ai Beatles; mentre il 13 aprile La Compagnia Il Ventaglio presenterà “Mamma mia. Che guaio Sophie!”, musical-tributo al gruppo pop-svedese ABBA.

 

Per le famiglie e le scuole si segnalano le rassegne“famiglie a teatro”, in programma la domenica pomeriggio (ore 16.00) e “teatro scuola, in orario mattutino per le scuole primarie. Un totale di dodici spettacoli che spaziano dai tributi ai grandi classici della letteratura per ragazzi come:La coperta di Nataletratto dall’opera di Dickens (24 gennaio),Il Principe felice ispirato a una delle novelle più note e commoventi di Oscar Wilde (26 dicembre); per arrivare alla sensibilizzazione ad alcuni dei temi di maggiore attualità con Il mistero dell’acqua scomparsa (21 marzo).

 

È da sottolineare che ampio spazio è riservato alle realtà e alle compagnie amatoriali del territorio attraverso le rassegne “Canti popolari” e “Teatro amatoriale”.

il 6 gennaio il Coro Voci del Mincio e il Coro Medio Chiese danno appuntamento per il loro concerto “Lungo i fiumi”. L’8 marzo la compagnia il Palcaccio omaggia le donne con Otto donne e un mistero, segue il 17 marzo la Compagnia Al Filos che porta in scena Na man dal paradis, mentre il 14 aprile TeatroMania da appuntamento con Al Baciarel in sla nus.

 

In cartellone si segnala inoltre l’11 dicembre un eventorealizzato in collaborazione con il gruppo fotografico La ghiacciaia, la presentazione del libro di Gino Filippini:“40 anni di storia di Marmirolo raccontati dall’obiettivo fotografico di Gino Filippini” (11 dicembre); mentre in fase di definizione troviamo la rassegna cinematografica, proposta in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli.

 

 

PREZZI ED ABBONAMENTI

Come per gli scorsi anni, la politica dei prezzi dei biglietti e degli abbonamenti mira a coinvolgere e a vantaggiare il pubblico sia degli adulti che dei ragazzi. I prezzi della stagione oscillano dai 3,50€ del teatro per le famiglie ai €18,00 per la platea della prosa. Particolarmente vantaggiose sono le riduzioni alle quali possono accedere i residenti del Comune di Marmirolo, le persone di età superiore ai 60 anni, bambini fino ai 12 anni, studenti fino a 26 anni, e i possessori delle tessere: Auser – Pro loco – gruppo fotografico La ghiacciaia.

 

Per quanto concerne gli abbonamenti sono due le tipologie proposte quest’anno: un abbonamento a 11 spettacoli di prosa oltre che la tessere a scalare di 6 ingressi per la rassegna domenicale di teatro ragazzi (Aida Family card).

 

Dal 15 ottobre la prenotazione degli abbonamenti e dei biglietti è possibile in due diverse modalità: per tutti i sabati di ottobre durante il mercato settimanale di Marmirolo (Piazza Roma, Marirolo MN) presso il banchetto adibito dalle 9,00 alle13,00; e presso la biglierreria del Teatro durante gli orari di apertura (mercoledì dalle 16 alle 19 e nei giorni di spettacolo fino alla chiusura della biglietteria).

Ufficio Stampa // Fondazione Aida

Monica Fattorelli - Tel. 045 8001471-045 595284 Fax 045 8009100

stampa@f-aida.itwww.fondazioneaida.it